Chi siamo
L’idea di ofimdavarzea.com è nata per assicurare agli internauti un valido supporto in merito a vari temi, riservando una particolare attenzione all’ambito delle tecnologie e delle novità nel settore informatico.
Comprendiamo, infatti, le difficoltà, i rischi ed i limiti che certe scelte sbagliate comportano. Quante volte, anche tu, hai aggiunto danni ai danni, rimpiangendo di non aver consultato una guida o chiesto aiuto a qualcuno?
Da oggi non sarai più solo: ti offriamo una vasta gamma di contenuti (rigorosamente controllati prima di ogni pubblicazione), perfetti sia per i neofiti sia per i più esperti e, soprattutto, mai banali. Inoltre, abbiamo preso l’impegno di rendere il linguaggio tecnico accessibile a chiunque.
Con noi potrai ampliare le tue conoscenze: non troverai soltanto recensioni di prodotti o di servizi, ma anche tutti gli ultimi aggiornamenti, spunti di approfondimento e tutorial sulla risoluzione di diverse problematiche.
E, dal momento che la tua opinione è importante, non esitare a contattarci per qualsiasi suggerimento, informazione o proposta!
Ambiente Quotidiano Il portale di informazione su Green Economy, Energie Rinnovabili e Sviluppo Sostenibile
- Mobilità elettrica, a Treviso Electra installa 18 nuovi punti per la ricarica ultraveloceby Redazione AQ on 23/03/2023 at 17:00
Electra, azienda specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici, installerà nel corso del 2023 tre stazioni per la ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici a Treviso nelle aree parcheggio in via Castellana nei pressi del mercato ortofrutticolo, in via Rota e presso l’Ospedale Ca’ Foncello. I tre “hub supercharger” di Electra ospiteranno complessivamente 18 nuovi punti di ricarica a disposizione dei cittadini. Alimentate con energia sostenibile, le stazioni garantiranno una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti: tramite L’articolo <strong>Mobilità elettrica, a Treviso Electra installa 18 nuovi punti per la ricarica ultraveloce</strong> sembra essere il primo su Ambiente Quotidiano.
- A New York l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale WWAP sullo sviluppo delle risorse idriche 2023by Redazione AQ on 23/03/2023 at 16:58
Gli aiuti pubblici allo sviluppo impegnati ed erogati a favore dell’acqua hanno raggiunto l’importo, secondo le stime più recenti al 2020, di 8,7 miliardi di dollari in tutto il mondo, in crescita rispetto ai 2,7 miliardi di dollari del 2002. Tuttavia, i progressi verso il conseguimento di tutti i traguardi dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6 dell’Agenda 2030 (“Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti”) risultano insufficienti. Secondo i dati, il 26% della popolazione L’articolo A New York l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale WWAP sullo sviluppo delle risorse idriche 2023 sembra essere il primo su Ambiente Quotidiano.
- Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Tarantoby Redazione AQ on 02/03/2023 at 14:44
Con l’obiettivo di comprendere meglio habitat e usi dei cetacei, l’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari ha condotto uno studio sfruttando per la prima volta tecnologie di intelligenza artificiale, in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation (Jdc), Fondazione centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e ambiente e Dipartimento di informatica dell’Università di Bari e Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata. La ricerca è pubblicata su L’articolo <strong>Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Taranto</strong> sembra essere il primo su Ambiente Quotidiano.
- Eatable Adventures porta l’Open Innovationnel sistema agroalimentareby Redazione AQ on 02/03/2023 at 14:39
Il sistema agroalimentare italiano, da sempre forza motrice della crescita e dello sviluppo del nostro Paese, è oggi più che mai sottoposto a pressioni che stanno sfidando la resilienza e stabilità del settore. Nella difficile congiuntura socio-economica attuale si fa strada la consapevolezza dell’urgenza di adottare nuovi modelli di business per mantenere alta l’eccellenza dei prodotti eno-gastromici italiani coniugando sostenibilità e tecnologia come leve strategiche per lo sviluppo delle imprese italiane. È in questo contesto che si colloca l’ingresso di L’articolo <strong>Eatable Adventures porta l’Open Innovation<br>nel sistema agroalimentare</strong> sembra essere il primo su Ambiente Quotidiano.
- Etichetta ambientale obbligatoria: differenze tra le norme italiane e quelle francesiby Redazione AQ on 13/02/2023 at 11:26
Un webinar gratuito per spiegarne i dettagli L’etichettatura ambientale degli imballaggi da gennaio è obbligatoria in Italia ma quali sono le differenze rispetto alle norme previste in altri Paesi e, in particolare, in Francia? Quali caratteristiche deve avere l’etichetta per gli imballaggi di prodotti destinati al mercato francese? Quali le criticità riscontrate e le possibili soluzioni, in attesa di un intervento legislativo europeo che uniformi le indicazioni dei singoli Stati? Se ne parlerà, grazie alla presenza di un’esperta durante il L’articolo <strong>Etichetta ambientale obbligatoria: differenze tra le norme italiane e quelle francesi</strong> sembra essere il primo su Ambiente Quotidiano.